IL NUOVO PEI (DECRETO CONTINUITÀ 26 FEBBRAIO 2025)

https://portale.orientacampus.it/web/image/product.template/25720/image_1920?unique=a9b936f

    516,00 € 516,00 € 516.0 EUR

    500,00 €

    Questa combinazione non esiste.

    Aggiungi al carrello

    Termini e condizioni
    Garanzia di rimborso di 30 giorni
    Spedizione: 2-3 giorni lavorativi


    Modulo di Iscrizione

    Scarica il nostro modulo di iscrizione per iniziare la procedura d'accesso.

     

    IL NUOVO PEI (DECRETO CONTINUITÀ 26 FEBBRAIO 2025)


    L’Università Telematica e-Campus, ai sensi del D.M. n° 270/2004, ed Orienta Campus riattivano per l’anno accademico 2025/2026 il Corso annuale di Perfezionamento IL NUOVO PEI e il Decreto Disabilità (DECRETO CONTINUITÀ 26 FEBBRAIO 2025) (ECP32). Il Corso di Perfezionamento si propone di offrire una formazione specialistica e interdisciplinare dedicata all’evoluzione della normativa in materia di disabilità e inclusione, con particolare attenzione alle più recenti riforme legislative. Il percorso è pensato per formare professionisti capaci di operare con competenza nei diversi ambiti dell’inclusione scolastica, sociale e lavorativa, fornendo strumenti teorici e pratici per interpretare e applicare le disposizioni della Legge 104/1992, del Decreto Legislativo 66/2017, dei suoi decreti attuativi e della Riforma della Disabilità introdotta dal Decreto 182/2024.

    Il Corso approfondisce il nuovo assetto del Piano Educativo Individualizzato e il principio del “Progetto di Vita”, promuovendo un approccio integrato alla presa in carico della persona con disabilità, basato sulla continuità dei percorsi educativi e assistenziali e sull’interazione tra scuola, lavoro, servizi sociali e sanitari. L’obiettivo è preparare figure professionali in grado di contribuire alla co-progettazione di interventi personalizzati e di operare in sinergia con istituzioni, enti territoriali e famiglie. Attraverso un’analisi critica e aggiornata delle principali riforme e dei riferimenti normativi nazionali e internazionali, il Corso guida i partecipanti nello sviluppo di competenze giuridiche, pedagogiche e organizzative, necessarie per tradurre le innovazioni legislative in pratiche inclusive e sostenibili. L’approccio multidisciplinare consente di acquisire una visione completa del tema della disabilità, valorizzando il diritto all’autodeterminazione, alla continuità del percorso di vita e alla piena partecipazione alla comunità, in un quadro che integra aspetti educativi, sociali e sanitari.


    Specifiche
    • Tipologia: Corso di Perfezionamento annuale

    • Codice Corso: ECP32

    • Durata: 1500 ore

    • Crediti: 60 CFU

    • Soggetto proponente: Orienta Campus in cooperazione con l'Università Telematica eCampus

    • Soggetto attuatore: Orienta Campus in cooperazione con l'Università Telematica eCampus

    • Modalità di erogazione: Full on-line h24 su piattaforma
      e-learning

    • Iscrizioni Aperte

    Destinatari e titoli di accesso

    Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:

    • Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);

    • Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;

    • Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.

    • Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuti dalle autorità accademiche.

    • Sono, inoltre, ammessi coloro in possesso di un Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo di 

      studio di pari grado conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio del Corso.

    Insegnamento/Attività SSD CFU
    AREA PROGRAMMAZIONE INCLUSIVA
    Le stagioni della disabilità M-PED/03 10
    L’ICF: la cornice concettuale della disabilità e del funzionamento M-PED/03 10
    Importanti innovazioni alla legge 104/92  ruolo centrale degli studenti con disabilità nel PEI IUS/09 10
    Certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini dell'inclusione scolastica e profilo di funzionamento  M-PSI/04 10
    La Riforma della Disabilità  IUS/09 10
    Continuità didattica (D.M. 32/2025) M-PED/03 9
    PROVA FINALE
    1

    Prevede una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposte multiple sulle discipline del Corso di Perfezionamento

    Termine iscrizioni:  sempre aperte
    Modalità:  l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:

    • domanda di immatricolazione debitamente compilata; il modello è reperibile  qui  o può essere richiesto presso gli uffici di segreteria dei centri ORIENTA CAMPUS;
    • ricevuta di avvenuto pagamento
    • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
    • fotocopia del codice fiscale
    • autocertificazione dei titoli posseduti
    La documentazione richiesta potrà essere anticipata tramite e-mail all’indirizzo [email protected] e
    successivamente inviata a mezzo raccomandata all’indirizzo: ORIENTA CAMPUS – Piazza Federico Pedrocchi 4-5,00127 ROMA.

    Tasse e modalità di pagamento

    La quota di iscrizione è pari ad € 500,00 (Euro cinquecento/00) più imposta di bollo di € 16,00 da versare a mezzo bonifico.
    Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione e (euro 500,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:

    • I rata, pari a a € 266,00 al momento dell’iscrizione
    • II rata, pari a  € 250,00 entro 60 giorni dall’iscrizione.
    I pagamenti dovranno avvenire mediante bonifico bancario,   eseguiti direttamente dal Corsista , alle seguenti coordinate bancarie:
    Beneficiario:   Università Telematica eCampus
    IBAN:   IT 91 X 08430 51600 000000163268
    Istituto Bancario:   CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ BCC
    Causale:   Indicare il proprio cognome e nome, seguito dal codice ECP32

    È POSSIBILE ESEGUIRE PAGAMENTI, ANCHE PARZIALI, CON LA CARTA DEL DOCENTE.

    Secondo la normativa vigente.